Cucina
La cultura della tavola
- Il ginnasio del gusto - un testo relativo alla formazione della base culturale dei cultori del convivio, di qualunque contrada essi siano, ambrosiani o no, tutti devono conoscere le basi della gastronomia esaminate in un interessante parallelo con l'analisi logica che sta alla base del parlare e scrivere correttamente. Tutti parlano, molti scrivono, soltanto chi conosce le regole della grammatica sa scrivere e parlare in modo corretto. così tutti si nutrono, molti mangiano soltanto chi conosce la gastronomia gusta i cibi in corretto abbinamento con le baevande.
- Le polibibite - Variazioni sul tema delle misture alcoliche:
le polibibite di F.T. Marinetti
dall’aromatizzazione dell’idromele, della birra e del vino alla mistura dei liquori
- Le cinquanta cortesie da tavola - Il testo di Bonvesin della Riva che ha preceduto di oltre trecento anni il più famoso "Galateo"
Storia e cultura dei piatti tipici Milanesi
Ricette dei piatti tipici milanesi e lombarde
- La Costoletta alla Milanese (quella autentica)
- Wienerschnitzel - cosa c'è di meglio che capire direttamente la differenza con la "nostra" costoletta?
- La cassòeula - storia e ricetta
- Charlotte a la milanesa - quella che alcuni chiamano "torta di mele" e ovviamente si sbagliano
- Oss de mord - da non tradurre "ossa dei morti" bensì "ossa da mordere" data la forma e il periodo particolare di questi biscotti
- Pan di mort - qui invece si traduce letteralmente, ma che nome si poteva dare a un dolce tipico del 2 novembre?
- Mariconda - una minestra a base di pane raffermo
Alcune precisazioni su alimenti, bevande, spezie e piatti
Cultura, tavola e eventi
|