Lingua 96 1
powered by FreeFind

Il '900 "minore"

Il ‘900 cosiddetto minore inizia con una personalità che, pur non essendo all’altezza di un Tessa, di un Medici o di altri cui abbiamo accennato, tuttavia non può essere considerata una figura di secondo piano:

Giovanni Barrella (1884-1967)

Nato a Milano da padre salernitano e madre milanese, è diventato un punto di riferimento nel panorama della letteratura milanese del ‘900.
Personalità poliedrica ed estrosa, egli fu, con uguale successo, poeta, attore, commediografo e pittore, in poche parole un artista completo, che usava il pennello anche quando scriveva: le sue poesie infatti erano dei veri e propri affreschi. Ci ha lasciato liriche, in sonetti e sestine, nel buon meneghino parlato, con le varianti di quando cominciò a poetare, all’inizio del secolo, fino ai suoi ultimi giorni nel 1967. Toccò tutti i temi: cronaca, storia, paesaggio, con tecnica metrica perfetta, arguzia penetrante, bonomia meneghina. Ancora oggi le sue poesie “ci sollevano il morale”.
La lirica che segue fa parte di un trittico che vede come protagonisti, pur nelle loro diversità, la gente del popolo, descritta nelle loro debolezze, ma anche nei loro momenti di riscatto: la portinaia ubriacona e non sempre pulita, ma attaccata al dovere, il conducente di carrozza pubblica brontolone e litigioso, ma fiero delle proprie radici, e la prostituta dal passato non proprio orgoglioso che trova in un amore sincero e non mercificato, il figlio, lo scopo per una vera conversione. Il tutto in uno stile impeccabile, con un lessico davvero azzeccato e senza mai una sbavatura di troppo. Tre descrizioni diverse, tre piccoli capolavori.

Portinara

Peveron ross, foghent, quasi paonazz,
che ‘l gotta quand fa frecc, ‘me on rubinett:
bocca tajada drizza sotta a on mazz
de sedolasc tirent, a scovinett,
fior de barbis bei negher, spongignon,
che paren spegasciaa cont el carbon.

On coll de tor, con tant de pappagorgia
che ghe dindonna a tutt i moviment;
on portament a la Lucrezia Borgia,
do spall rotond e on stomegh sfilaprent
ch’el par de geladinna ona cascada,
o on piatt che se stravacca de cagiada.

Vestii de palpignanna, a quadretton,
de tinta indefinida, col scossaa
con la saccoccia in mezz… e a pendolon
on mazz de ciav de tutt i qualitaa,
ligaa fin su la zenta, con cadenna,
che ciocchen, su on gran venter de balenna.

Oeucc de foin, bej luster, piscinitt,
che paren pontaa dent’in de la faccia;
oeucc malizios che sann… oeucc questuritt,
sempr’allarmaa, attent… pien de minaccia;
sguardi che toeu la voeuja de rispond
ma che te ruga in l’anima, giò in fond.

Vos ingossada, bassa, de grappatta,
che quand la se inrabiss la va in falsett;
trenta cavej sul coo, cont ona natta
pientada in scima ‘l crani, per dispett;
pès: on quintal e mezz, senza la tara,
donna ai so temp… adess l’è portinara.

La gh’ha on gatton sorian, ch’el par on pappa;
on gatt che la sa longa… on lazzaron,
grass ‘me on porscell e sord come ona tappa,
semper faa su a dormì o a fa fron fron;
on crist d’on gatt, gesuita e tant baloss,
in torta cont i ratt, per stà in riposs!

La sa i segrett de tutti i inquilitt:
la tal?… l’è mantegnuda. El so marì
le sa, ma ‘l sara un oeucc… per via del fitt;
del rest, hinn brava gent: gh’è nient de dì;
lee, la va sempr’in gesa e, per passion,
lu el porta el moccolott anca in fonzion!

La macellara, invece de stà ‘l banch,
la stà tropp in giazzera, col garzon…
e, intanta che ‘l marì el ghe pensa nanch,
per preparà oss bus… mondà rognon…
l’è intenta col so giovin la dìs lee…
a fa frollà la carna e i quart dedree.

La levatrice?… Quella del terz pian?
Quella che stoffa!… A l’è on via vaj de gent;
la fitta a ôr…ghe passa mezz Milan,
tosann e maridaa… omm vecc, student.
La jutta a fabricaj … speculazion
per poeu fa de comaa in la gestazion!
Quell del quint pian che sonna al contrebass,
el dorma in de l’amacca… per igiene.
El paga minga el fitt, perché l’è a spass;
ma el spetta ona scrittura che non viene,
el dice lui, perché proprio al momento,
tiene in reparazione l’istromento.

Se l’è el padron de cà, salvo ‘l rispett,
l’è on antecrist, cattiv come la pesta:
vecc come l’è, ghe pias anmò i donnett,
ch’el perd el coo, domà s’el ved ‘na vesta:
de moeud che gh’è quajdun, che a San Michee,
manda la donna per sparmì i danee…

I bottegar: tucc lader, imbrojoni!
Se l’è ‘l dottor….’na bestia patentada;
la gioventù? …baloss, tucc lazzaroni,
senza timor di Dio! Gent depravada…
I donn? … Sgualdrinn! … I omen? … Capelon,
gelos del franch in giò, a l’occasion!

E inscì la passa i dì …Do ciaccerett,
des zabettad!… On para de grappit;
‘na presa de tabacch; on quintinett;
‘na lît per pian con tutt i inquilitt;
guerra giurada a tucc, de prepotenza,
pronta a menà anca i man, a l’occorenza.

Però, in de la giornada, gh’è un moment
che lee la se retira in del gabbiott …
E l’è dopo mangiaa. – Devotament
cobbiada in la poltronna, el foeugh de sott,
con la colzetta in man, i occiaj sul nâs,
la schiscia ‘l so sognett in santa pâs!

Fronfronna el gatt… e lee la ronfa anch lee;
e… fuma el foeugh de sott… el manda odor.
Taccada su in sul mur, vesin al vestee,
la pendola la viaggia a marcà i or!
De sora i piscinitt su la linghera
Tornen ai gioeugh … la dorma la Megera.

Ma nanca in del dormì va nient perduu:
che, se on quajdun el passa dent per dent,
gh’è el gatt che derva on oeucc, e lee tucc duu;
poeu sti trii oeucc se saren, lentament…
e lì comincia dolza, in compagnia
del fronfronnà e ronfà la sinfonia!

Peperone rosso, infuocato, quasi paonazzo,
che gocciola, quando fa freddo, come un rubinetto:
bocca tagliata dritta sotto a un mazzo
di setolacce diritte, a mo’ di scopinetto,
fior di baffi bei neri, pungiglioni,
che sembrano scarabocchiati col carbone.

Un collo taurino, con tanto di pappagorgia
che le dondola come una campana a ogni movimento;
un portamento alla Lucrezia Borgia,
due spalle tonde e un petto cascante
che sembra una cascata di gelatina,
o un piatto che si rovescia di latte cagliato.

Vestito di flanella di cotone, a quadrettoni,
di tinta indefinita, col grembiule
con la tasca in mezzo … e penzoloni
un mazzo di chiavi di tutte le qualità,
legate alla cintura, con una catena,
che tintinnano, su un gran ventre di balena.

Occhi furbissimi (lett: di faina), lucidissimi, piccoli,
che sembrano puntati nella faccia;
occhi maliziosi che sanno … occhi indagatori,
sempre all’erta, ….. pieni di minaccia;
sguardi che levano la voglia di rispondere
ma che ti frugano nell’animo fino in fondo.

Voce strozzata, bassa, da alcolizzata,
che quando si arrabbia va in falsetto;
pochi (lett: trenta ) capelli sulla testa, con una ciste
piantata in cima al cranio, per dispetto;
peso: un quintale e mezzo, senza tara,
donna ai suoi tempi … adesso è portinaia.

Ha un gatto soriano che sembra un papa;
un gatto che la sa lunga, un lazzarone,
grasso come un maiale e sordo come una talpa,
sempre accucciato a dormire o a fare le fusa;
un accidente di un gatto, gesuita e tanto furbo,
d’accordo con i topi, per poter stare a riposo!

Lei sa i segreti di tutti gli inquilini:
la tale? …È mantenuta. Suo marito
lo sa, ma chiude un occhio … per via dell’affitto;
del resto, sono brava gente: non c’è niente da dire;
lei va sempre in chiesa e, per passione,
lui porta il cero anche in funzione.

La macellaia, invece di stare al banco,
sta troppo in ghiacciaia, col garzone …
e, intanto che il marito non ci pensa minimamente,
per preparare ossi buchi … pulire rognone …
è intenta, col suo giovane, dice lei,
a far frollare la carne e i quarti di dietro.

La levatrice? … Quella del terzo piano?
Quella che stoffa! … È un via-vai di gente;
affitta a ore … ci passa mezza Milano,
ragazze e maritate … uomini vecchi, studenti.
Aiuta a concepirli … speculazione
per poi fare da ostetrica nella gestazione!

Quello del quinto piano, che suona il contrabbasso,
dorme nell’amaca … per igiene.
Non paga l’affitto, perchè è disoccupato;
ma aspetta una scrittura che non viene,
dice lui, perché proprio al momento,
tiene in riparazione lo strumento.

Il padrone di casa? Salvo il rispetto,
è un anticristo, cattivo come la peste;
vecchio com’è, gli piacciono ancora le donne,
perde la testa non appena vede una sottana:
di modo che c’è qualcuno che a San Michele,
manda la moglie per risparmiare i soldi …

I bottegai? Tutti ladri, imbroglioni!
Cos’è il dottore? Una bestia patentata.
La gioventù? … Furfanti, tutti lazzaroni,
senza timor di Dio! Gente depravata.
Le donne? Sgualdrine. Gli uomini? Cornuti,
gelosi dalla lira in giù, all’occasione!

E così passano i giorni … Due paroline,
dieci pettegolezzi, un paio di grappini,
una presa di tabacco, un quintinello,
una lite per piano con tutti gli inquilini,
guerra giurata a tutti, di prepotenza,
pronta anche a menare le mani, all’occorrenza.

Però, nella giornata, c’è un momento
in cui si ritira nel gabbiotto …
Ed è dopo mangiato. Devotamente
adagiata con cura nella poltrona, coi piedi sullo scaldino,
colla calzetta in mano e gli occhiali sul naso,
schiaccia il suo sonnellino in santa pace !

Fa le fusa il gatto, e anche lei russa,
e fuma il fuoco di sotto … manda odore.
Attaccata al muro, vicino alla madia,
la pendola viaggia a segnare le ore.
Nei piani in alto i bambini sul ballatoio
tornano ai giochi. Dorme la Megera.

Ma nemmeno dormendo qualcosa va perso:
perché, se qualcuno passa di tanto in tanto,
c’è il gatto che apre un occhio e lei tutti e due.
Poi questi tre occhi si chiudono, lentamente …
e li comincia in dolce compagnia,
la sinfonia del fron-fron del gatto e del russare della donna!

 

El brumista e l’american

On vecc brumista, on tipo d’ambrosian,
anmò col gilè ross e el cilindrin
l’ha caregaa, ona volta, on ‘merican
chì de passagg, in fond a via Manin
ch’el ghe rogna (1), cont aria malcontenta,
«Volere visitare monumenta».

Dopo on quaj tentativ per dagh l’inviada,
a furia de «và làa» e colpett de bria,
el brocch el se decid a batt la strada
e lù, el brumista, in venna de ‘legria:
«Cominci…» el pensa… «fa agh vedè polid
la statoa de Cavour, cont el sò dîd (2)».

Ma, sia che quell l’avess capii nagotta,
o lù l’avess sbagliaa la spiegazion,
sia el dîd de l’omm, che nè la donna biotta,
gh’hann faa, se ved, pochissima impression,
tant che, nojaa, el ghe fà segn de andà
e lù, el brumista, el tacca a marmottà:

«Ghe foo vedè ona robba, porco can,
che fa restà de sass i milanes,
e lù le guarda nanca, ‘sto pajsan…
Malnatt d’on grass de rost (3), và al tò paes…
‘Ste credet poeu de vess, ouj, pelandron,
adess te insegni mì l’educazion».

E ditto e fatto, el frusta el cavallin,
e, tant per fagh vedè quajcoss de bell,
el ghe mostra, trionfante, i bej giardin
sconduu in del verd, apôs del so restell (4)…
Ma quell, ‘me fann de spess i american,
el fà on gest de disgust cont i dò man.

«Nanca i giardin ghe và, porca gibolla,
ma el sa…» el ghe dîs, on ciccinin smorfiaa,
«quell che j ha faa, che l’era nò ona ciolla,
el Balzarett… l’hann finna lapidaa (5)…
E poeu gh’è dentr’i besti in di sò tann,
e gh’è di piant che gh’ha squasi cent’ann! »

«Ammerica ciardini fare a vista…
Sei mesi… un anno, pianta centenaria».
«Sarà…» el mastega tra de lù el brumista,
«ma, per fortunna che chì semm a l’aria,
se nò, quell’asen lì, cont i sò ball,
el ris’cia de sgonfiamm anca el cavall!»

E dandegh on boffett a la ganassa (6)
e on alter colp de frusta al sò bolin,
cont l’aria on poo lughida de bardassa (7)
el và sul cors Venezia, lì visin,
e, per mostragh quajcoss de straordinari,
el ferma el brocch davanti al planetari.

«Questro l’ha rigalato a la città,
ancasiben che l’era on forestee,
dopo tanti ann che l’è staa chì de cà,
on galantomm d’on negoziant libree…
‘Dess l’è complett e se fà svelt a dill,
ma gh’è vorsuu el sò temp anca a finill!»

«Ammerica far questo in settimana…»
el dîs, resciand (8) el nâs, l’american.
El poer brunista el boffa, el se scalmanna
e ghe comincia a purisnagh i man…
«Adess ghe molli on craffen…vecc balotta…»
ma el mett la berta in sen (9) e el dîs nagotta.

El volta el so caless per andà in piazza
E, mastegand cadenn in mezz ai dent,
el tira foeura el cancanin… le spazza,
el mett in bocca el bagol spuzzolent
e el và a fermass, apposta, in sul canton
del grattaciel de Mont Napoleon.

Lì inscì, convint de avegh la soa vendetta,
el se volta de sbiess (10) in sul dedree
e, troneggiand de l’alt de la cassetta,
el ghe domanda succ al forestee:
«E… on robb inscì, in America, ghe l’hann?
E… se ghe l’hann…. in quanto temp el fann?»
L’American, pensando ai sò carcass
Con tresent pian… e nanca vun de men,
el guarda el grattaciel de l’alt in bass,
el scorla (11) el coo… le torna a guardà ben,
poeu el ghe rispond, cont aria nauseata:
«Ammerica far questo in la giornata».

Rampegand per la rabbia, el vecc brumista,
el troeuva anmò la forza de tasè…
El sacramenta on poo contra a on ciclista,
e, intant, lott, lott… me l’è, come non l’è,
el riva finna in fond del cors Vittori
e el passa arent al Domm, senza fà stori.

Chì, finalment, l’american el scatta!…
Come se a on tratt ghe se inaspass la vista,
el sara primma i oeucc…poeu j e sbaratta…
poeu el salta in pee, taccandes al brumista,
le scorliss… el tempesta, el se impontiglia,
el voeur savè ‘se l’è sta meraviglia:

«Miracol!… Portentoso! … Colossall!…
Quando? … Chi? … come fatto monumenta?…»
Ma el vecc brumista el tira el coo in di spall
E el ghe rispond, cont aria indifferenta:
«S’el voeur che sappia? …» (e intanta le siringa (12) )
«Son passaa in stamattinna … el gh’era minga (13)».

(1) Rogna: brontola
(2) Did: dito (in atteggiamento ambiguo)
(3) Grass de rost: rompiscatole
(4) Restell: cancellata
(5) Lapidaa: “gli hanno posto una lapide”
(6) Ganassa: guancia
(7) Bardassa: ragazzetto
(8) Resciand: arricciando
(9) “berta in sen”: il pugnale in seno (per nasconderlo);
(10) Sbiess: sbieco
(11) Scorlì: scuotere
(12) Siringà: fig. “far l’iniezione” (imbrogliare)
(13) Gh’era minga: non c’era

La “Lauda“ del panatton

Oh, buongiorno! … Leverissi …
Hinn content che son rivaa?
(Vaa che bestia! … mì i stremissi …)
Sì, son mì quell che ha parlaa! …
Mì … chi dent al scatolon …
Son mì, sciori! … El panatton! …

Cià … su … sveglia … descartèmm,
che ‘n poss pù de vess saraa …
Sù … fèmm festa … saludèmm
domandèmm come hoo viaggiaa! …
ma sì … cert … l’è educazion,
se saluda el panatton!

Panatton l’è quell amis,
che, s’el riva in d’ona cà,
se anca el riva a l’improvvis,
al và accolt come on pascià!
Perché lù l’è bell, l’è bon,
perché lù l’è el panatton!

Lù l’è ‘l rè de l’alegria,
lù l’è ‘l dolz de circostanza,
l’è on bombon de compagnia
che ten viscor l’adunanza:
sempr’alegher, mai passion
in doe riva on panatton!

Senza mì, non gh’è Natal …
Mi troo insemma la famiglia
Quanti guai e quanti mal,
col suggell d’ona bottiglia,
l’ha giustaa in del moment bon,
on fettin de panatton!

Perché mì son ben levaa …
Sott ’sta scorza on poo ruspanna,
color tonega de fraa,
mi gh’hoo l’anima ambrosianna
che de foeura l’è a la bonna,
ma de dent l’è panattonna!

 

Pari sgnuzz … e son legger …
I me ughett, foeura hinn brusaa
ma de dent hinn on butter
e indolsissen, col cedraa
ch’el profuma de limon
tutt el moll del panatton!
Son de pasta prelibada,
la mia crosta l’è on portent,
se anca l’è on ciccin brusada,
la dà nò fastidi ai dent!
Tutt de god … ven finna bon
i fregui del panatton!

E adess basta … hoo ditt assee!
‘dess ch’emm faa la conoscenza,
tirèmm foeura del palpee
che ve foo la riverenza.
Eccom … chì … in esposizon,
sott … … chi taja el panatton?

Sù … coragg … tocca a lee, sciora,
damm la prima cortellada …
Tocca a lee, come resgiora … !
‘Na maninna delicada,
la rend dolza e la fà bon
fin la fin d’on panatton!

E, intant mì, travers i ughett,
guardand tutta la compagnia,
faroo el cunt in quanti fett
spartirii l’anima mia.
Sù … coragg … che mena bon
tajà a fett el panatton!

Son squisito? … El soo anca mì!
Mai mangiato de inscì bon?
E, savii perché l’è inscì?
Perché sont el panatton,
on bombon de cà, a la man,
che l’è bon ‘mè ‘l sò Milan.

 

 
 

Argomenti correlati

 

 

Iscrivetevi alla newsletter !!

riconosciMI - il quiz della Credenza su Milano

Milano che non va - proteste a fin di bene

 
Creazione :10/2006
Ultimo agg. :4/2007