i Sirio
Sono gli ultimi tram introdotti a Milano, dal 2004 circa, con l'intento di modernizzare la rete. Non tutti sanno che esistono in due versioni: la più comune, la 7100, è quella da 7 casse, 8 assi e 5 porte, lunghi 35 metri e la seconda versione, la serie 7500, da 5 casse, 6 assi e 3 porte, lunga 24 metri, quest'ultima nata con l'idea di sostituire la linea 9, in realtà usata anche su altre tratte.
L'innovazione che permette ad anziani e disabili un facile accesso al tram (sono stati eliminati gli scomodissimi "gradini") viene però pagata a caro prezzo dagli utenti con due svantaggi: la disposizione dei sedili, che a tram pieno è assolutamente poco pratica nei pezzi in cui sono posizionati gli uni davanti agli altri, e il fatto che in curva le casse del tram ricevono dei violenti scossoni di assestamento.
Rumorosi in città, soprattutto in curva e alle basse velocità, sono invece confortevoli una volta lanciati su rettilinei, per quanto frenate e accelerazioni siano solitamente piuttosto spiacevoli per chi sta in piedi: questo pare sia da attribuire a qualche difetto nella progettazione e al poco addestramento dei tramvieri ad un sistema di guida decisamente nuovo. L'aria condizionata è relativamente efficiente, ma in gran parte ricicla l'aria del mezzo: ideale solo in una società perfetta in cui l'utente medio ha una certa cura dell'igiene personale. Nel concreto l'impossibilità di aprire i finestrini è un grosso handicap.